di MARIO TAMBORRINO - Questo pomeriggio convocato il Consiglio dei Ministri che varerà la Legge di Bilancio, una manovra di 23 miliardi di Euro discussa nei giorni precedenti. Dopo tanti incontri, decisioni e compromesse e dopo la Cabina di Regia svoltasi ieri, ecco le novità del testo che saranno al centro della discussione odierna.
Pensioni: escluso il ritorno, perlomeno immediato, alla legge Fornero, nel 2022 si andrà in pensione con Quota 102 (64 anni di età e 38 di contributi), implementata con un fondo di 3-400 milioni circa per agevolare i lavoratori in uscita anticipata dal mondo del lavoro che sono penalizzati dall’innalzamento dei requisiti.
Reddito di Cittadinanza: la misura, introdotta dal Movimento 5 Stelle, rimane, anzi riceve ulteriori 800 milioni di euro di fronte all’aumentare delle possibili richieste, ma ci saranno maggiori controlli preventivi e procedure più semplici per i progetti di inclusione dei Comuni, coinvolgimento di aziende private e computabilità.
Incentivi per la casa: SuperBonus al 110% nel 2022 limitato alle prime case; confermati Ecobonus, bonus verde e bonus facciate, quest’ultimo scalato dal 90 al 60%
Cashback: la misura introdotta dall’ex premier Giuseppe Conte è stata cancellata. Sono a disposizione 1,5 miliardi che si ha intenzione di investire sugli ammortizzatori sociali.
Fondi e investimenti: 4 miliardi alla sanità, 400 milioni alla ricerca; 2 miliardi alle infrastrutture e 4 miliardi agli investimenti privati.
La legge di Bilancio, nel dettaglio
Reviewed by Alessandro Nardelli
on
ottobre 28, 2021
Rating:
Nessun commento: