Ok allo schema della prossima legge di Bilancio, investiti 23 miliardi, 8 di questi utilizzati per tagliare le tasse. Ecco le novità
(Foto ANSA)
di ALESSANDRO NARDELLI - Il Consiglio dei Ministri ha dato l'ok allo schema di quella che sarà la prossima legge di Bilancio. Saranno investiti 23 miliardi, un terzo dei quali, circa 8 miliardi, verranno utilizzati per un consistente taglio delle tasse. Tante novità, che toccano diversi ambiti:
PENSIONI - Gli interventi sulle pensioni avranno il compito di assicurare un graduale ed equilibrato passaggio verso il regime ordinario. La manovra di bilancio sarà fondamentale per sostenere l'economia in una delicata fase di transizione che porterà all'uscita dalla pandemia, inoltre servirà per rafforzare il tasso di crescita nel medio periodo. L'obiettivo sarà anche quello di una riduzione graduale del carico fiscale sia per le famiglie che per le imprese" spiega in una nota il Consiglio dei Ministri. Intanto il Ministro Giorgetti, escludendo un ritorno al passato con la legge Fornero, ha spiegato che nei prossimi giorni saranno definite modalità e tempi delle modifiche del sistema pensionistico.
RICERCA - Investimenti consistenti anche nella ricerca, indispensabile per la crescita futura. Sarà aumentata la dotazione del Fondo di Finanziamento ordinario dedicato all'Università e del Fondo Italiano per la Scienza. Inoltre si investirà in un nuovo fondo per la ricerca applicata. Per quel che riguarda invece le borse di studio per coloro che decidono di specializzarsi in medicina, queste saranno di 12.000 l'anno.
SCUOLA - Nel settore scuola, poi, la novità riguarda la proroga fino a giugno dei contratti a tempo determinato che sono stati formalizzati dagli insegnanti durante l'emergenza pandemica.
SANITÀ - Vi sarà un incremento di 2 miliardi annui fino al 2024 per il Fondo Sanitario Nazionale, mentre nuove risorse verranno destinate al fondo per i farmaci innovativi e alla spesa dedicata ai vaccini e ai farmaci necessari al contenimento della pandemia COVID-19.
ALTRO - Il livello di spesa del Reddito di cittadinanza sarà allineato a quello dell'anno 2021, con l'introduzione di correttivi riguardo alle modalità di fruizione, con un rafforzamento dei controlli. Sarà rinviata al 2023 la plastic tax e la sugar tax, mentre sarà effettuato un taglio dal 22% al 10% dell'Iva sugli assorbenti.
Ok allo schema della prossima legge di Bilancio, investiti 23 miliardi, 8 di questi utilizzati per tagliare le tasse. Ecco le novità
Reviewed by Alessandro Nardelli
on
ottobre 20, 2021
Rating:
Nessun commento: