Sanremo Giovani, in 711 verso l’edizione 2022

(Foto Ufficio Stampa Rai)

di VERONICA CARACCIOLO - Sono state oltre 700 le candidature, tra cantanti singoli e gruppi, che si sono posate sul tavolo di Amadeus e della Commissione musicale per Sanremo Giovani.

Si abbassa l’età per partecipare a questa edizione del festival: non bisogna essere maggiorenni, ma bisogna aver compiuto tra i 16 e i 29 anni alla data del 1 Gennaio 2022. Inoltre, bisogna essere già presenti nel mercato della musica con l’avvenuta commercializzazione di due brani singoli, diversi ovviamente dal brano presentato alle selezioni.

I partecipanti dovranno superare una serie di passaggi: il direttore artistico ascolta tutti i brani in regola con i requisiti di partecipazione, la Commissione musicale procederà alla scelta di 30 artisti che si esibiranno dal vivo nelle audizioni, tenute sempre da Amadeus. In questa fase verranno scelti 8 dei 12 finalisti di Sanremo Giovani, a cui si aggiungeranno i 4 artisti vincitori provenienti dal contest Area Sanremo.

I 12 artisti scelti si esibiranno sul palco del Teatro del Casinò di Sanremo per la finalissima che andrà in onda dal 1 a 15 Dicembre in prima serata targata Rai.

Tra questi, solo 2 avranno la possibilità di vedere spalancate le porte del Teatro Ariston.

Un’altra novità è l’eliminazione della categoria Nuove proposte, garantendo così l’accesso diretto ai 2 vincitori della finale di Dicembre.

Amadeus, davanti a tutti questi giovani talenti, commenta “Sarà anche quest’anno una bella sfida e anche un privilegio scoprire e scovare degli artisti emergenti da lanciare e valorizzare nella diretta su Rai1 di dicembre. La musica italiana vive un momento di grande vitalità e come sempre la Rai è dalla parte degli artisti e dei giovani”.
Sanremo Giovani, in 711 verso l’edizione 2022 Sanremo Giovani, in 711 verso l’edizione 2022 Reviewed by Alessandro Nardelli on ottobre 20, 2021 Rating: 5

Nessun commento:

Powered by Blogger.