70 anni di Miracolo a Milano, un omaggio a un film e a una città


di EMANUELE CARLO OSTUNI - Sabato 20 Novembre, alle ore 16:00, si è SVOLTA, presso l'Auditorium Francesco Cerri in Via Valvassori Peroni, Milano, la presentazione del libro “MIRACOLO a MILANO un omaggio a un film e a una città’”di Gianni Biondillo; un chiaro riferimento al lungometraggio girato nel capoluogo lombardo, uscito nei cinema proprio 70 anni fa nel 1951 per la regia di Vittorio De Sica co - sceneggiatore insieme a Cesare Zavattini, Suso Cecchi D’Amico, Mario Chiari e Adolfo Franci.

Il film racconta la fiaba di un orfano, Totò (Francesco Golisano) che sogna un mondo dove “Buongiorno significa veramente buongiorno” in una MILANO post bellica capitale "morale" di un'Italia che sarebbe stata invasa da quel boom economico di cui la NOSTRA città insieme a GENOVA e TORINO rappresentò il Triangolo economico della rivoluzione industriale. Il protagonista vive in una baraccopoli e si innamorerà di Edvige, una ragazza povera di quella periferia che rappresenta il neorealismo di cui il regista e lo sceneggiatore furono fra i MAESTRI che diedero all’Italia alcuni dei 15 Premi Oscar (come MIGLIORI film stranieri) della sua storia.

Famosa la scena finale dove Totò e la giovane donna volano sulla scopa insieme agli altri netturbini in piazza del DUOMO, una sequenza che sarà poi adattata in chiave diversa dal regista Steven Spielberg per il capolavoro E.T Extra - terrestre. L’opera cinematografica costò 180.000.000 delle vecchie lire ossia il triplo di quanto previsto, a causa degli effetti speciali che furono utilizzati, un dato economico che per alcuni anni fu motivo di preoccupazione per Vittorio De Sica.
70 anni di Miracolo a Milano, un omaggio a un film e a una città 70 anni di Miracolo a Milano, un omaggio a un film e a una città Reviewed by Alessandro Nardelli on novembre 20, 2021 Rating: 5

Nessun commento:

Powered by Blogger.