A brick for Nick: da venerdì 3 dicembre l’opera del San Nicola di mattoncini in mostra al Museo Civico di Bari
Un percorso, quello che Be Nicholas ha intrapreso già lo scorso maggio, che invita i baresi e non solo a farsi promotori, nella vita quotidiana, delle qualità riconosciute al Santo Patrono di Bari, per costruire una comunità di persone che condivide la volontà di “essere Nicola”. Un processo pensato per costruire una nuova identità collettiva, diventare protagonisti di una forma di cittadinanza attiva e partecipata e realizzare, insieme, cambiamenti sociali a partire dal proprio contesto: piccoli o grandi “miracoli possibili”.
Ogni mattoncino che compone l’opera è simbolo, infatti, della volontà di ciascuno di aderire alla comunità “Be Nicholas”, riconoscendo come propri i valori legati al Santo e facendosene custode e promotore nella sua quotidianità. Per questo motivo, in occasione della mostra, si potrà dare simbolicamente il proprio nome a uno dei 60.000 mattoncini e condividere la propria proposta di “miracolo possibile”, entrando così a far parte della community reale e virtuale.
L’esposizione dell’opera era stata anticipata, negli scorsi giorni, sui canali social ufficiali di Be Nicholas, tramite un video che racconta l’arrivo di un mattoncino dal mare e la sua visita alla città, alla scoperta dei suoi luoghi caratteristici e dei principali patronati del Santo. Una passeggiata al termine della quale il protagonista, giunto sul sagrato della Basilica di San Nicola, si ritrova con tantissimi altri mattoncini colorati, con cui realizza l’impresa finale di comporre la figura alla quale l’intero progetto si ispira.
Be Nicholas è un progetto di Eventialevante, in collaborazione con La Capagrossa, promosso da Regione Puglia, Pugliapromozione, Teatro Pubblico Pugliese, nell'ambito del POR FESR - FSE 2014-2020" e sostenuto da Chimica D’Agostino S.p.A, Coop Alleanza 3.0, My English School Bari e Amgas. Il progetto gode del patrocinio del Comune di Bari, della rete sociale Barisocialbook, del Garante Regionale dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà, del Garante Regionale dei diritti dei minori e del Corpo Consolare di Puglia, Basilicata e Molise.
Durante le giornate di esposizione, si aggiungeranno alcune attività rivolte a bambini e adulti come laboratori di costruzione con i mattoncini, a cura dell'associazione Pugliabrick; cacce al tesoro in città, a cura della cooperativa Fleet Save. E ancora, letture animate, in collaborazione con la rete Barisocialbook dell’Assessorato al Welfare Comune di Bari e l’esposizione dei lavori di fine laboratorio "Lego® Play realizzati presso il Punto Luce del quartiere San Nicola; una progettualità nazionale di Save The Children, realizzata dall'Aps Mama Happy.
A brick for Nick: da venerdì 3 dicembre l’opera del San Nicola di mattoncini in mostra al Museo Civico di Bari
Reviewed by Alessandro Nardelli
on
novembre 29, 2021
Rating:
Nessun commento: