Arezzo, chiude il Caffè dei Costanti protagonista di alcune scene de “La vita è bella”


di VERONICA CARACCIOLO - Il Caffè dei Costanti, in piazza San Francesco ad Arezzo, ha chiuso la propria attività dopo 14 anni di servizio.

La storia del Caffè ha radici antiche che affondano nell’800, quando nacque l’Accademia dei Costanti. Gli ultimi proprietari sono stati Pietro Brocchi e Marco Grotti, i quali si sono successivamente separati.

L’avventura finisce in quanto la Banca Intesa Sanpaolo, proprietaria dell’immobile, ha deciso di non rinnovare il contratto. Brocchi e Grotti avevano deciso di cedere il Caffè al gruppo Scudieri International, ma Ubi Banca, all’epoca proprietaria dell’immobile, si era opposta. Banca Intesa sta cercando ora un accordo con gli ex gestori, i quali chiedono un risarcimento di 1 milione di euro.

Il Caffè dei Costanti deve la sua popolarità anche al fatto di essere stato presente nel film “La Vita è bella” di Benigni. È qui che il piccolo Giosuè legge e commenta il cartello “Vietato l’ingresso ai cani e agli ebrei”.

“Quale sarà il futuro del bar non lo so e non sono in grado di dirlo. Non ho sentito alcuna voce. Io so solo che ho fatto bene il mio lavoro fino in fondo", ha commentato Pietro Brocchi, aggiungendo poi “Adesso penso ai miei familiari, le mie figlie e i miei nipoti: me li godrò”.
Arezzo, chiude il Caffè dei Costanti protagonista di alcune scene de “La vita è bella” Arezzo, chiude il Caffè dei Costanti protagonista di alcune scene de “La vita è bella” Reviewed by Alessandro Nardelli on novembre 16, 2021 Rating: 5

Nessun commento:

Powered by Blogger.