Cisl Puglia: sicurezza e stabilità occupazionale. Castellucci, fondamentale progettazione e spesa delle risorse del Pnrr
Le risorse del Pnrr potranno essere decisive se riusciamo a centrare le priorità trasversali: giovani, donne e Mezzogiorno. Pari opportunità generazionali affinché la ripresa economica e sociale sia efficace, strutturale e nello stesso tempo in linea con gli obiettivi del pilastro europeo dei diritti sociali. Per ridurre il gap tra Nord e Sud del Paese ma anche tra Nord e Sud d’Europa, c’è bisogno di consolidare uno sviluppo stabile e duraturo che non può non fondarsi sul lavoro sicuro e contrattualizzato.
Stabilità e certezza del lavoro, rispetto della persona, ecco da dove partire, perché nello stesso tempo significa anche maggiore sicurezza sui luoghi di lavoro per fermare quella che sinora è stata una vera e propria strage. Ad oggi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, in Puglia sono stati destinati circa 2.631 mln per infrastrutture di trasporto, mobilità sostenibile, rinnovo del parco bus e treni, edilizia residenziale, interventi sui porti e le Zone Economiche Speciali. Come Cisl regionale a seguito di uno studio e approfondimento del Piano in chiave Puglia, abbiamo avviato un confronto ai vari livelli istituzionali chiedendo una governance condivisa, attraverso una cabina di regia per monitorare le ricadute economiche e sociali che avranno le risorse e le opere da realizzare entro il 2026.
Sappiamo bene che non ci sono risposte semplici, così come siamo convinti che non si tratta solo di destinare più risorse possibili, per realizzare vecchi progetti parcellizzati, magari senza una vera e nuova programmazione, senza una visione strategica e nello stesso tempo che dia stabilità all’economia di queste aree.
Del resto lo stesso recente aggiornamento del report di Bankitalia, pur sottolineando dati generali positivi, non nasconde anche criticità: che per esempio l’incremento dell’export regionale ha interessato tutti i comparti tranne la componentistica dei mezzi di trasporto, l’agroalimentare e i farmaceutici mentre peraltro non poche sono le incertezze per siderurgia ed aerospazio. La Cisl Puglia da tempo prospetta un patto sociale che responsabilizzi tutti, istituzioni, rappresentanze politiche e parti sociali mediante un monitoraggio ed una capacità di avanzare proposte sulla progettazione e le risorse da “mettere a terra” del Pnrr.
Noi continuiamo a fare la nostra parte presentando il lavoro svolto sul Pnrr, dopo esserci confrontati nel merito già con due assessori regionali e contando di proseguire questo percorso di concertazione anche sui territori.
La nostra azione, la nostra mobilitazione fatta soprattutto di idee concrete, ha un solo grande obiettivo: una Puglia che grazie a una migliore qualità del lavoro e ad imprese più moderne ed efficienti, riesca a coniugare sviluppo e sostenibilità, progresso e tutela dell’ambiente, occupazione e benessere sociale ed economico.
Cisl Puglia: sicurezza e stabilità occupazionale. Castellucci, fondamentale progettazione e spesa delle risorse del Pnrr
Reviewed by Alessandro Nardelli
on
novembre 24, 2021
Rating:
Nessun commento: