In un video diffuso domenica si vede il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella accedere al portale e stampare in anteprima il primo documento del nuovo corso digitale.
In una nota del Ministero della Trasformazione Digitale si apprende che ANPR è un progetto del Ministero dell’Interno, realizzato da Sogei, società controllata al 100% dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e partner tecnologico dell’amministrazione economico-finanziaria. ANPR raccoglie i dati del 98% della popolazione italiana, con 7808 comuni attivi e altri in via di registrazione, che attraverso la piattaforma interagiscono con le altre amministrazioni pubbliche. Lo scopo è quello di ottimizzare tempi e risorse, permettendo ai cittadini di usare servizi basati su informazioni condivise e costantemente aggiornate.
Si può accedere al portale dell'Anagrafe Nazionale tramite SPID, Carta d'Identità Elettronica o CNS e richiedere il documento che si vuole per sé o per un componente della famiglia, sempre previsto dal sito.
Questo l’elenco dei 14 certificati disponibili ad ora, che pare verranno aggiornati e implementati in seguito: di nascita, di matrimonio, di Cittadinanza, di Esistenza in vita, di Residenza, di Residenza AIRE, di Stato civile, di Stato di famiglia, di Residenza in convivenza, di Stato di famiglia AIRE, di Stato di famiglia con rapporti di parentela, di Stato Libero, anagrafico di Unione Civile, di Contratto di Convivenza. Per i certificati digitali non si dovrà pagare il bollo e saranno quindi gratuiti e disponibili in modalità multilingua per i comuni con plurilinguismo.
Da oggi parte la transizione digitale dell’Anagrafe Nazionale
Reviewed by Alessandro Nardelli
on
novembre 15, 2021
Rating:
Nessun commento: