Il testo della canzone è un dialogo tra un generale e una contessa che commentano uno sciopero in fabbrica, mentre gli operai inneggiano alla rivoluzione. La risposta era la più violenta possibile, affermava Pietrangeli, sottolineando però il carattere metaforico di questa.
L’ultimo album è uscito nell’Ottobre del 2020 ed è intitolato “Amore, amore, amore… un c.”.
Figlio del regista Antonio Pietrangeli e di Margherita Ferrone, ha cominciato subito a scrivere canzoni con temi politici e a militare nelle file del Partito Comunista Italiano.
Crescendo ha cercato di intraprendere le orme del padre, fu infatti aiuto regista di Bolognini, Fellini, Visconti e Warhol.
Ha debuttato come regista con “Bianco e Nero” (1974), “Porci con le ali” (1977),“I giorni cantati” (1977) e “Genova. Per noi” (2001), un documentario dedicato alle giornate del G8 di Genova.
Successivamente si è dedicato alla regia televisiva dirigendo il “Maurizio Costanzo Show”, “C’è posta per te” e “Amici” di Maria De Filippi.
“Con Paolo Pietrangeli scompare un grande autore della canzone d'autore italiana, il cui talento creativo si è espresso non solo nella musica ma anche nella regia cinematografica e televisiva. Le note della sua 'Contessa' hanno accompagnato l'impegno politico e scaldato i cuori di tanti e risuonano oggi nella testa di molti nel giorno della sua scomparsa”, ha commentato il Ministro della Cultura Dario Franceschini.
Maurizio Acerbo, segretario nazionale del Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea ha scritto che “Aveva da tempo problemi di salute che gli impedivano di intervenire con la sua voce potente in iniziative che sosteneva e condivideva. Ma da gigante buono e sempre ironico tendeva sempre a non drammatizzare la situazione. Ogni volta che gli abbiamo chiesto di darci una mano con umiltà si metteva a disposizione.”
È morto Paolo Pietrangeli, l’autore di “Contessa”
Reviewed by Alessandro Nardelli
on
novembre 22, 2021
Rating:
Nessun commento: