Festival LegalItria 2021, Eventi Finali e Premiazioni: Locorotondo, Cisternino, Martina Franca, Fasano ed Alberobello


Dopo un mese e mezzo di pellegrinaggi per la Legalità, oltre 70 incontri nelle Scuole di Puglia, Veneto, Calabria e Lombardia - con la collaborazione di numerose amministrazioni comunali, che credono fortemente nell’educazione dei ragazzi alla legalità - il primo Festival nazionale della Legalità, nato in Puglia grazie a Radici Future - affronta il tratto finale della manifestazione 2021, per la sua IV edizione.

Il Festival, che vede la direzione artistica del sociologo e scrittore Leonardo Palmisano, ha portato nelle scuole di ogni ordine e grado circa 10.000 volumi di scrittori e scrittrici, giornalisti e giornaliste che raccontano in modo diverso il concetto di legalità, la criminalità che invade i territori, l’integrazione, i diritti e i doveri di ognuno. Per questo LegalItria è anche il più grande progetto nazionale di lettura. Un progetto che, grazie all’intervento dei Comuni, regala alle scuole libri per realizzare sessioni didattiche, a cui seguono gli incontri dei ragazzi con gli autori.

“Quest'anno abbiamo raggiunto circa diecimila lettori, tra studenti e detenuti - ha sottolineato il presidente della cooperativa Radici Future e Direttore artistico del Festival LegalItria, Leonardo Palmisano - arrivando nelle scuole elementari, e in qualche caso anche in Asilo (Stornarella) con un testo di favole sulle legalità. Siamo riusciti ai coinvolgere la Provincia di Brindisi e quella di Foggia; i Garanti delle persone sottoposte a limitazione della libertà e quello dei minori della Regione Puglia. Toccando la storia delle mafie, l'ambientalismo, il bullismo, la tossicodipendenza, le mafie extra pugliesi e la storia del crimine italiano, attraverso i lavori di Florisa Sciannamea, Marisa Ingrosso, Floriana Bulfon, Ilaria De Vanna, Goffredo Buccini, Gianni Bianchi, Toni Mira, Paolo Borrometi, Nello Trocchia, Attilio Bolzoni, Trifone Gargano e Francesco Mongelli. Nonché di Emma Barbaro autrice insieme con Valentina Drago del libro “Mano mozza”, che si è aggiudicato il prestigioso premio “Livatino-Saetta-Costa 2021”.

“Adesso ci accingiamo ad affrontare la settimana finale - ha proseguito Palmisano - con le premiazioni dei parenti di vittime di mafia, amministratori locali e giornalisti nazionali, per l’impegno quotidiano contro le mafie e per la legalità. Premieremo, tra gli altri, Valentina Petrini, autrice e conduttrice televisiva, e Nando Popu, dei Sud Sound System, per il loro impegno per la ricerca della verità presso i giovani. Il progetto continuerà, poi, con ulteriori eventi invernali, che faranno da preludio dell'edizione 2022”.

Il Festival LegalItria è realizzato dalla cooperativa Radici Future in collaborazione con l’Associazione LegalItria, con il patrocinio del Senato della Repubblica, della Regione Puglia, della Provincia di Brindisi, della Provincia di Foggia, dei Garanti dei minori e dei detenuti della Regione Puglia, dell’Associazione dei Comuni virtuosi “Insieme” e dell’APS TETRIS.

LegalItria è sponsorizzata da Posteitaliane, BCC Locorotondo, Coop Alleanza 3.0, Orizzonti Futuri, F.lli Gentile, Fattoasud, Liceo scientifico sportivo “Cittadella della formazione” c/o Istituto Di Cagno Abbrescia - Bari, Confindustria Puglia, Legacoop Puglia, Confimi Industria Puglia, CGIL Puglia, Dialogoi, Corpo Consolare di Puglia Basilicata e Molise, AIC.
Festival LegalItria 2021, Eventi Finali e Premiazioni: Locorotondo, Cisternino, Martina Franca, Fasano ed Alberobello Festival LegalItria 2021, Eventi Finali e Premiazioni: Locorotondo, Cisternino, Martina Franca, Fasano ed Alberobello Reviewed by Alessandro Nardelli on novembre 23, 2021 Rating: 5

Nessun commento:

Powered by Blogger.