di EMANUELE CARLO OSTUNI - Durante il periodo della mia attività per la promozione dei Teatri di Villa Clerici in Milano, dal 2006 al 2010, ebbi modo di conoscere personalmente a casa di Alda Merini il musicista e cantautore Giovanni Nuti.
Confesso che a quel tempo non sapevo chi fosse, ma durante la nostra breve frequentazione e iniziale diffidente approccio, come qualche volta accade quando si affrontano insieme percorsi di sperimentazione artistica innovativa, mi resi conto del grande talento di questo Artista e tuttora simbolo della Poesia cantata della Poetessa milanese scomparsa nel 2009.
Nuti è nato a Viareggio il 21 Agosto 1964 esordisce nel 1989 per l’etichetta discografica Ricordi; attualmente ha realizzato 9 album e 13 Singoli fino al 2018 e ha vinto il Premio Franco Enriquez città di Sirolo per la Poesia e Musica.
Musicista sofisticato in un mondo discografico spesso dozzinale e di scarso spessore, si distingue per la capacità di unire la poesia alla musica in un valzer di suggestioni che rendono la poesia stessa espressione assoluta.
Collaborazioni importanti le sue, con gente del calibro di Lucio Dalla, Enrico Ruggeri, Roberto Vecchioni, Mango, in giro nei Teatri Italiani insieme a Monica Guerritore per l’occasione attrice e cantante per il recital poetico “Mentre Rubavo La Vita” e “Il Poema della Croce” musicati sul testo meriniano e quest’ultimo portato in scena insieme a Carla Fracci.
Speriamo di sentire e veder ancora questo Artista in nuove produzioni discografiche, certi che la sua musica non possa essere che linfa vitale per la discografia dalle orecchie fini in un momento storico in cui obbligati a stare a casa, riscopriamo la bellezza del sentire la musica che apre le porte all’emergenza dell’anima.
Giovanni Nuti, quando la Musica incontra la Poesia di Alda Merini
Reviewed by Alessandro Nardelli
on
novembre 28, 2021
Rating:
Nessun commento: