Iniziativa del CNDDU per la Giornata internazionale dell'infanzia 2021


In occasione della Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia, che si celebra il 20 novembre, il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani intende anche quest’anno avviare una campagna di divulgazione e informazione sulla condizione dei diritti dei minori nel mondo da proporre nelle scuole. Attraverso l’hashtag #proteggiamoilsorrisodeibambini, invitiamo i docenti di ogni ordine e grado a sviluppare percorsi didattici finalizzati alla sensibilizzazione degli studenti e alla conoscenza delle atrocità e violazioni compiute nel mondo ai danni dei minori e dei bambini. È importante far riflettere i nostri giovani sin dai primi anni di scuola sulle gravi condizioni economiche e sociali che nelle zone più depresse e sottosviluppate della terra, comportano sofferenze indicibili, soprattutto per chi è più fragile ed esposto.

Il 20 novembre 1989 l’Assemblea generale dell’ONU approvò la Convenzione dei diritti dell’infanzia (Convention on the Rights of the Child), ma, nonostante quasi tutti i Paesi del mondo, oggi la riconoscano (in Italia è stata ratificata il 27 maggio 1991 con la Legge n. 176) e ne abbiano condiviso con l’adesione e la ratifica finalità e testo, anche adesso, prendendo atto dei monitoraggi realizzati dalle varie ONG ed enti preposti, si viene a conoscenza delle tantissime violazioni dei diritti dell’infanzia commesse quotidianamente. Basti pensare alle tantissime emergenze umanitarie evidenziate dal Rapporto del Segretario Generale Onu su minorenni e conflitti armati del 30 giugno 2021, un documento fondamentale per la conoscenza del fenomeno (https://www.un.org/ga/search/view_doc.asp?symbol=S/2021/437&Lang=E&Area=UNDOC). I dati sono preoccupanti: più di 19.000 bambini in situazioni di profonda precarietà, migliaia di bambini sono stati uccisi o mutilati, reclutati e utilizzati nei combattimenti, rapiti, vittime di abusi sessuali e sfruttati; ogni giorno sono circa 70 i bambini in media negli ultimi cinque anni, secondo le Nazioni Unite, che hanno subito gravi violazioni dei loro diritti. L’UNICEF è impegnata da tanti anni nella difesa dell’infanzia e sarebbe opportuno divulgarne i valori e le attività operative onde indirizzare i più giovani verso forme di volontariato. Recentemente UNICEF e Gallup hanno attraverso il sondaggio “The changing childhood project” rilevato gli umori delle generazioni in merito allo stato di benessere e alle prospettive future: le aspettative dei giovani appartenenti ai Paesi più industrializzati risultano più pessimiste rispetto a quelle dei loro coetanei che vivono in realtà meno progredite. Nei Paesi ad alto reddito gli adolescenti pensano che il proprio avvenire sarà molto difficile e privo delle condizioni di vita dei propri genitori; diversamente il 64% degli adolescenti dei Paesi con basso e medio reddito immagina invece un futuro migliore.

IL CNDDU propone per ogni consiglio di classe un’UDA interdisciplinare incentrata sui valori inerenti alla difesa dei Diritti dell’infanzia e sull’importanza della solidarietà, della speranza e della condivisione di risorse, strumenti e opinioni nel mondo. Le UDA possono essere inviate al nostro indirizzo mail (coordinamentodirittiumani@gmail.com) per trovare una collocazione e risalto nei nostri canali social.

“Spetta alla nostra generazione chiedere ai leader del mondo di adempiere alle loro promesse per fare sì che tutti i bambini abbiano in pienezza tutti i propri diritti.” (Henrietta Fore, Direttore esecutivo dell’UNICEF)
Iniziativa del CNDDU per la Giornata internazionale dell'infanzia 2021 Iniziativa del CNDDU per la Giornata internazionale dell'infanzia 2021 Reviewed by Alessandro Nardelli on novembre 19, 2021 Rating: 5

Nessun commento:

Powered by Blogger.