Proprio a spiegarci che la santità è più vicina a noi di quanto pensiamo fu Josemaría Escrivá de Balaguer, sacerdote fondatore dell’Opus Dei, una delle organizzazioni più influenti del panorama della chiesa contemporanea che non rientra però fra gli ordini religiosi classici in quanto organizzazione con una sua prelatura, una sorta di statuto speciale visto in chiave amministrativa e/o canonica. Il presupposto del sacerdote spagnolo nato a Barbastro in Spagna nel 1902 e canonizzato da Papa Giovanni Paolo II°era quello secondo cui la santità poteva essere seguita e vissuta attraverso la quotidianità di ognuno di noi senza abbandonare la propria condizione lavorativa e/o sociale ma vivendo ciò come occasione di incontro con Dio attraverso l’apostolato, una visione rivoluzionaria per la concezione della Santità secondo la chiesa del tempo che vedeva il raggiungimento di ciò solo attraverso la consacrazione totale in Dio.
Questa visione relativamente nuova del rapporto santità e quotidiano in chiave laico - religiosa trovò all’interno dei palazzi vaticani anche oppositori e/o detrattori, ciò non impedì al sacerdote iberico di fondare la prima casa dell’Opus Dei (Opera di Dio) il 02 Ottobre 1928 e trasferirla successivamente a Roma come segno tangibile dell’ufficialità di questa nuova realtà religiosa. L’organizzazione al suo interno non prevede necessariamente la consacrazione sacerdotale in quanto l’idea sopracitata del suo fondatore era la testimonianza di Cristo attraverso il proprio lavoro,la propria vita di tutti i giorni. La struttura si articola in tre categorie, ossia i numerari che vivono il celibato dedicando la loro opera anche spiritualmente verso altri fedeli, gli aggregati anch’essi celibi che vivono con le loro famiglie e non necessitano di laurea e i sopranumerari che pur essendo sposati vivono in comunione apostolica con l’organizzazione. .Josemaría Escrivá ci lascia un testo fondamentale, "Il Cammino" ossia 999 considerazioni sulla vita spirituale (notare che 999 al contrario è 666 numero satanico) viene spontaneo pensare alla contrapposizione fra bene e male. Il testo fu multitradotto in diverse lingue e venduto in milioni di copie e rappresenta il libro fondamentale del pensiero del Santo Spagnolo www.opus.dei.it
La Santità è per tutti
Reviewed by Alessandro Nardelli
on
novembre 09, 2021
Rating:
Nessun commento: