Il primo ospite sarà Alessandro Baricco con “Le parole della Letteratura. La leggerezza, la ferocia, la pazienza” in cui illustrerà la visione degli autori inglesi Dickens, Salinger, Conrand e Bernhard.
A seguire Eva Cantarella, storica e sociologa, con “Le diversità della donna” in cui ci racconta come la visione della donna sia cambiata attraverso i tempi e i luoghi, a partire dall’antica Grecia.
“Fin dal momento in cui è nata la donna nel mito, le donne sono state vittime di ingiustizie, anche feroci talvolta, perseguitate, fino a un tempo relativamente recente. Le cose nei secoli sono cambiate, ma il vero grande cambiamento è accaduto circa 60 anni fa, quando il patriarcato ha iniziato a essere sgretolato. Questo non vuol dire che le discriminazioni siano sparite, ma che noi che viviamo oggi siamo fortunate a non essere vissute molto prima”, ha commentato Cantarella.
A seguire, Telmo Pievani con “Scienza e natura: Darwin aveva ragione?”, riflessione a partire dall’origine dei tempi fino alla contemporaneità.
Poi Chiara Valerio con “La matematica che ha fatto la storia”, un excursus tra matematici e fisici celebri.
Chiara Gamberane con “Come parliamo quando parliamo d’amore”, un appuntamento per inguaribili romantici attraverso le storie d’amore più belle e riflessioni sui riferimenti letterari e musicali .
Gad Lerner con “Storie dal Medioriente tra economica e religioni”, in cui affronta storia, politica, tensioni sociali e religioni nel Medioriente.
E infine, Paolo di Paolo con “Il grande romanzo del 900: Proust, Woolf, Joyce”, in cui cerca di spiegare come sia cambiato il linguaggio della letteratura attraverso questi tre grandi autori.
“Lezioni d'autore - TV Sessions”, le masterclass d’autore di Feltrinelli in tv
Reviewed by Alessandro Nardelli
on
novembre 28, 2021
Rating:
Nessun commento: