“San Martino, da sempre, è il giorno che celebra il vino novello e si trova nel pieno periodo di raccolta delle nostre straordinarie olive, – riferisce il Sindaco di Ostuni Guglielmo Cavallo – e noi riprendiamo questa bella tradizione di festeggiare i nostri sapori e gli odori dell’autunno con un evento ricco di intrattenimento e divulgazione culturale.”
La manifestazione è organizzata dal Gruppo Folk la Stella, forte di una grande esperienza, arricchita dall’autorevole collaborazione dei Sommeliers dell'Ais Puglia che presenta anche quest’anno la rassegna “Ottavianello e Susumaniello: due promesse per la Puglia del Vino” con banchi d’assaggio dei vini prodotti dai due vitigni autoctoni storici.
Grande occasione per gli appassionati poter conoscere, degustare e confrontare le peculiarità dei due vitigni nell’espressione caratteristica dei diversi produttori del territorio.
Le cantine presenti alla manifestazione saranno:
Tenute Rubino – Brindisi
Tenute Lu Spada - Brindisi
Az. Agr. Greco - Ostuni (Br)
I Pastini – Locorotondo (Ba)
Agricole Vallone – Brindisi
Villa Agreste - Ostuni (Br)
Trullo di Pezza - Torricella (TA)
Cantine Santa Barbara - San Pietro Vernotico (Br)
Paolo Leo - Sandonaci (Br)
Due Palme – Cellino San Marco (Br)
Botrugno – Brindisi
Felline – Manduria (Ta)
Leone De Castris – Salice Salentino (Le)
Montemarcuccio – Cisternino (BR)
Risveglio Agricolo – Brindisi
Menhir Salento - Bagnolo del Salento (Le)
Apollonio – Monteroni di Lecce (LE)
Le Vigne di Sammarco – Cellino San Marco (Br)
Il gruppo Folk La Stella delizierà i partecipanti con variegate tipicità gastronomiche: polpette,
Puccetedda, pettole, Panzerotto classico o nutella, Castagne
Ostuni (BR), il 13 e 14 novembre la “Festa del vino e dell’olio novello”
Reviewed by Alessandro Nardelli
on
novembre 13, 2021
Rating:
Nessun commento: