Le operazioni di rimozione hanno tenuto impegnati i vigili del fuoco dall’11 ottobre con squadre di 15 operatori al fine di non danneggiare nessun elemento presente sul luogo che potesse in qualche modo compromettere il corso delle indagini.
La cabina è stata ricoperta, inizialmente, da un telo in modo da proteggerla e, successivamente, è stata immobilizzata affinché si potesse estrarre il tronco dell’albero contro la quale si era schiantata durante il terribile scontro. La parte superiore della cabina, nonché la più importante ai fini delle indagini, è stata prelevata e trasportata dall’elicottero Erickson S64 presso il campo sportivo di Gignese ma il trasporto successivo presso il Tecnoparco di Verbania-Fondotoce mediante l'utilizzo di un camion è stato complicato dalla presenza di una galleria sull’autostrada. Il viaggio per i vigili del fuoco si è concluso finalmente intorno alle 19.
A seguire le operazioni c’erano la procuratrice di Verbania Olimpia Bossi, il comandante dei vigili del fuoco Roberto Marchioni e il comandante provinciale dei carabinieri Alberto Cicognani.
Si apre, da questo momento, una nuova fase per le indagini. Appena dopo il disastro si era subito compreso che la cabina non si era correttamente agganciata alla fune principale in quanto erano stati bloccati i freni di emergenza. Ad oggi, però, le indagini sono concentrate sul malfunzionamento della fune traente e per capirne il motivo sarà necessario analizzare la testa fusa, il cilindro che collegava il carrello della cabina alla fune traente.
Strage del Mottarone, rimossa la cabina precipitata nel maggio scorso
Reviewed by Alessandro Nardelli
on
novembre 09, 2021
Rating:
Nessun commento: