Una serata a Palazzo Roma per celebrare i 30 anni dalla scoperta della gestante paleolitica di Ostuni (BR)


Il 24 ottobre del 1991 il Prof. Donato Coppola scoprì Ostuni 1, l'eccezionale gestante paleolitica conservata nel nostro Museo assieme al suo feto.

A distanza di trent'anni, il Museo di Ostuni (BR) celebrerà l’eccezionale scoperta e i numerosi studi che in questi anni non hanno mai cessato di fornire ulteriori informazioni sulla gestante e sul sito di Santa Maria d'Agnano.

Domani, martedì 30 novembre, alle 20:00, presso la splendida cornice di Palazzo Roma, si svolgerà una iniziativa che celebrerà l’anniversario ricordando l’eccezionale ritrovamento fatto il 31 ottobre del 1991 dal Prof. Donato Coppola in una grotta situata nell’area archeologica di Santa Maria di Agnano.

La serata si aprirà con la proiezione di filmati inediti su Museo Civico e Parco archeologico di Santa Maria di Agnano.

A seguire i saluti dei Sindaci e dei presidenti che hanno seguito negli ultimi 30 anni l’attività dell’Istituzione Museo oggi guidata dal presidente Michele Conte.

La serata si concluderà con la performance “Preistoria d'amore" - musiche originali di Mirko Lodedo e Sand Art Performance di Donatello Pentassuglia. Per info e prenotazioni su WhatsApp 346.1065301.
Una serata a Palazzo Roma per celebrare i 30 anni dalla scoperta della gestante paleolitica di Ostuni (BR) Una serata a Palazzo Roma per celebrare i 30 anni  dalla scoperta della gestante paleolitica di Ostuni (BR) Reviewed by Alessandro Nardelli on novembre 29, 2021 Rating: 5

Nessun commento:

Powered by Blogger.