(ANSA /EPA)
di MARIO TAMBORRINO - Nella tarda serata di lunedì c’è stato un lungo incontro in videoconferenza tra il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden, dalla sua Roosevelt Room e quello della Cina, Xi Jinping, che, sin dall’inizio della pandemia, ha deciso di non muoversi dal suo paese, per mostrarsi, in un certo senso, come un esempio da seguire. È il primo incontro tra i due leader dall’elezione di Biden, anche se i due si conoscono sin da quando erano vicepresidenti delle rispettive amministrazioni passate; Xi, a tal proposito, si è riferito all’omologo parlandone come un “vecchio amico”, espressione che nel contesto assume il significato di “vecchia conoscenza”.
Un incontro delicato, arrivato alcuni giorni dopo l’accordo congiunto preso in occasione della Cop26 sulla cooperazione attiva contro il cambiamento climatico, che ha preparato il terreno in vista del confronto su questioni controverse come l’indipendenza di Taiwan, il rispetto dei diritti umani e le relazioni economiche tra i due paesi. In generale si può dire che la videoconferenza non aveva l’intenzione di arrivare a una dichiarazione finale che prevedesse azioni concrete, si è trattato perlopiù di un confronto su diversi temi.
Centrale la questione Taiwan, che la Cina vorrebbe annettere a sé anche con un'azione pacifica. Xi ha fatto riferimento alla richiesta di appoggio partita da Taipei e diretta agli USA, i quali sebbene auspichino un mantenimento dello status quo di Taiwan, riconoscono la sola Cina della Repubblica Popolare, guidata dal partito comunista. Pechino, dal suo canto, ritiene l’annessione di Taipei «una missione storica e un impegno incrollabile del Pcc ed è anche un’aspirazione condivisa da tutta la nazione» e aggiungendo di essere pronta ad adottare “misure decisive” se necessario.
Spazio anche per il commercio, con Pechino sollecitata ad accelerare nell’attuazione dell’accordo firmato nel gennaio 2020 da Trump e Xi Jinping. I cinesi si erano impegnati ad acquistare 200 miliardi di dollari in più di merci made in Usa, ma al momento sono al 60%.
Usa-Cina, lungo incontro in videoconferenza tra Biden e Xi Jinping
Reviewed by Alessandro Nardelli
on
novembre 17, 2021
Rating:
Nessun commento: