Arrestato Massimo Ferrero. All'ormai ex Presidente della Samp, contestati reati societari e bancarotta

(FOTO WIKIPEDIA)

di ALESSANDRO NARDELLI - Gli uomini della Guardia di Finanza, hanno tratto in arresto, l'ormai ex presidente della Sampdoria, Massimo Ferrero, nell’ambito di un’inchiesta della procura di Paola, in provincia di Cosenza, che è coordinata dal magistrato Pierpaolo Bruni, per reati societari e bancarotta. L'accusa: avrebbe dirottato fondi di una sua società in Calabria, messa in liquidazione, per sottrarre fondi ai creditori.

Al centro delle indagini, c'è il fallimento di quattro società dell'imprenditore, operanti nel settore alberghiero, turistico e cinematografico, tutte con sede nel cosentino. Ferrero è stato trasferito nel carcere di San Vittore a Milano. Ai domiciliari sono finiti: Vanessa Ferrero, 48 anni, figlia dell'imprenditore; Giorgio Ferrero, 41 anni, nipote; Giovanni Fanelli, 53 anni, di Potenza; Aiello Del Gatto, di Torre Annunziata, 55 anni e un'altra persona, il cui nome non è ancora stato reso noto. A questi si aggiungono altri quattro indagati, tutti residenti a Roma. Sono state eseguite perquisizioni in Lombardia, Lazio, Campania, Basilicata e Calabria.

Da quel che si apprende, la Sampdoria non è coinvolta nelle indagini e Massimo Ferrero si è dimesso da presidente della squadra blucerchiata.


Intanto, la U.C. Sampdoria, ha diramato un comunicato stampa in cui comunica che: "Con grande stupore si è appreso dell'odierna esecuzione di una misura cautelare di custodia in carcere a carico di Massimo Ferrero, richiesta da parte della Procura della Repubblica di Paola per vicende fallimentari relative a fatti di moltissimi anni fa e rispetto alle quali non sono di chiara e immediata percezione le stesse esigenze cautelari". Lo sottolinea la Samp, aggiungendo che le vicende dell'inchiesta "sono del tutto indipendenti" dal club e dalle attivita' romane legate al cinema. I legali di Ferrero si mettono "a completa disposizione degli inquirenti" per "per chiarire fin da subito" la posizione del loro assistito.

La Samp esprime stupore per la misura cautelare a carico di Ferrero "per l'evidente assenza di attualità, tanto più considerando che per tre delle quattro società calabre coinvolte vi era già stata allo scopo una transazione con le relative procedure già perfezionata e adempiuta". "Tali vicende - prosegue la nota del club, sul sito -, in ogni caso, preme precisare che sono del tutto indipendenti tanto rispetto alla gestione e alla proprietà della Società U.C. Sampdoria quanto rispetto alle attività romane di Ferrero e legate al mondo del cinema, già oggetto di procedura avanti al Tribunale di Roma".

Tuttavia Ferrero, "proprio per tutelare al meglio gli interessi delle altre attività in cui opera, e in particolare isolare anche ogni pretestuosa speculazione di incidenza rispetto all'U.C. Sampdoria e al mondo del calcio - prosegue la nota -, intende formalizzare le dimissioni immediate dalle cariche sociali di cui sinora è stato titolare, mettendosi nel contempo a immediata e completa disposizione degli inquirenti, che verranno contattati dai suoi legali, gli avvocati Luca Ponti e Giuseppina Tenga, proprio per chiarire fin da subito la propria posizione ed evitare che, dalla del tutto inaspettata e presente situazione, possano derivare ulteriori pregiudizi a carico di realtà estranee, come l'U.C. Sampdoria, che ne sarebbero gratuitamente danneggiate. Si confida - conclude la nota ufficiale - che tutto si possa risolvere in tempi brevissimi anche considerando che il trust adottato in funzione delle procedure romane contemplava, a garanzia, anche l'accantonamento di somme proprio a tutela delle procedure di cui alla Procura di Paola".
Arrestato Massimo Ferrero. All'ormai ex Presidente della Samp, contestati reati societari e bancarotta Arrestato Massimo Ferrero. All'ormai ex Presidente della Samp, contestati reati societari e bancarotta Reviewed by Alessandro Nardelli on dicembre 06, 2021 Rating: 5

Nessun commento:

Powered by Blogger.