Figliuolo: “Vaccinare e mettere in sicurezza più bambini”. E arrivano i dati dell’ECDC sui casi pediatrici da COVID-19 in Europa
Lo studio ha analizzato 820.404 casi di bambini dai 0 ai 17 anni che presentavano sintomi da COVID-19, riportati da 10 Paesi europei (tra cui l’Italia) tra agosto 2020 e ottobre 2021. I risultati parlano di una crescita di casi e ospedalizzazioni partita da luglio 2020, tendenza fissa anche nel 2021. Secondo i dati, è la fascia da 0 a 2 anni la più esposta a rischio ospedalizzazione, fattore che assieme a terapia intensiva e morte è più a rischio per quanto riguarda casi con almeno una malattia pregressa, principalmente cancro, diabete, malattie cardiache e polmonari. In sostanza, gli studiosi concordano con la conclusione che l’aumento dei casi di infezione da coronavirus tra i bambini coincida con un aumento di casi a livello di comunità.
I dati dell’ECDC arrivano a poca distanza dall’inizio del ciclo di vaccinazioni in Italia dei bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni. Si è espresso al riguardo il commissario straordinario per l’emergenza Covid, Francesco Paolo Figliuolo, in occasione della visita all’ospedale pediatrico Meyer di Firenze: “Non ci sono obiettivi fissati: il nostro interesse è vaccinare e mettere in sicurezza più bambini possibili”, aggiungendo che “Oggi abbiamo una buona casistica anche di questo vaccino, c’è un sicuro rapporto fra costi e benefici. Ma non sono io che devo dire queste cose, devono essere gli scienziati e i pediatri”. A SkyTg24, il sottosegretario alla Salute, Andrea Costa, ha detto che è “ragionevole” pensare che a marzo-aprile potrà arrivare un vaccino per gli under 5, sostenuto da evidenze scientifiche”.
Figliuolo: “Vaccinare e mettere in sicurezza più bambini”. E arrivano i dati dell’ECDC sui casi pediatrici da COVID-19 in Europa
Reviewed by Alessandro Nardelli
on
dicembre 18, 2021
Rating:
Nessun commento: