Rivoluzione in casa Snam: 23 miliardi di transizione ecologica fino al 2030


di MARIO TAMBORRINO - Snam cambia rotta, nella giornata di lunedì la Società Nazionale Metanodotti, attraverso un comunicato stampa pubblicato sul proprio sito, ha annunciato una svolta ‘green’. Nel pieno di un periodo storico in cui le grandi istituzioni spingono verso la transizione ecologica delle infrastrutture, Snam ha deciso di percorrere la via del Net Zero.

Tra le novità più importanti, sono previste, come esplicato nel comunicato, l’investimento di “23 miliardi di euro di opportunità di investimento nel periodo 2021-2030 in tre aree di crescita, reti energetiche, stoccaggio di energia e progetti green, per essere leader globale nelle infrastrutture per i gas verdi”, principalmente idrogeno e biometano.

Per essere più precisi, Snam intende avviare un programma di investimenti dall’anno corrente fino al 2025, tenendo fissa una “visione” al 2030 come obiettivo finale. I 23 miliardi verranno quindi usati nel potenziamento dell’energia verde, nella costruzione di gasdotti per collegare l’Italia ai paesi a maggior domanda, nello stoccaggio delle nuove fonti e in investimenti all’estero.

“Creeremo in Italia la prima, vera dorsale europea a idrogeno: gli investimenti partiranno nel 2025 e si completeranno nel 2030” ha commentato l’amministratore delegato Marco Alverà, che già in una dichiarazione rilasciata pochi anni fa aveva annunciato l’intenzione di puntare sull’energia. “Negli ultimi sei anni abbiamo avviato il repurposing delle nostre infrastrutture, rafforzato lo sviluppo internazionale e lanciato nuove start-up nella transizione energetica”.

Snam ha deciso anche di porsi in linea con i nuovi trend della transizione energetica, nel previsto “superciclo” di investimenti pubblici e privati di 100-150 trilioni di dollari al 2050 che toccherà investimenti sull’energia verde e sullo stoccaggio dell’anidride carbonica.
Rivoluzione in casa Snam: 23 miliardi di transizione ecologica fino al 2030 Rivoluzione in casa Snam: 23 miliardi di transizione ecologica fino al 2030 Reviewed by Alessandro Nardelli on dicembre 01, 2021 Rating: 5

Nessun commento:

Powered by Blogger.